Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Astropanel.it

Workshop di fotografia paesaggistica diurna e notturna al Rifugio Lagazuoi del 10-11 Giugno 2023

Workshop di fotografia paesaggistica diurna e notturna al Rifugio Lagazuoi del 10-11 Giugno 2023

Prezzo di listino €120,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €120,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Il workshop si svolgerà presso il Rifugio Fasanelli in Località Pedarreto, nel Comune di Rotonda (PZ), a cura di Angelo Perrone, docente Nikon School Italia.

Sarà articolato in 2 giornate a partire dalle ore 15.00 del giorno 25 Giugno 2022 fino alle ore 12.00 del giorno seguente.

Prevista e inclusa nel prezzo la pensione completa presso il Rifugio con pernottamento, cena e colazione.

In regalo il software "Astro Panel Pro" e l'ebook "Come Fotografare il Cielo Notturno".

ULTIMO POST

Visualizza dettagli completi

Uno spettacolo unico ti aspetta...

Ciao, sono Angelo Perrone

Sarò il tuo docente Nikon School durante il Workshop di Fotografia Notturna.

Mi occupo ormai da 10 anni di fotografia paesaggistica notturna e astrofotografia.

Tutte le immagini in questa pagina e nel sito sono state eseguite dal sottoscritto.

Ti aspetto al mio laboratorio

Movimento del Corso

Il rifugio Lagazuoi è un rifugio alpino situato sul massiccio del Lagazuoi, nelle Dolomiti Orientali di Badia, ad una quota di 2.752 m slm.

Si trova in cima al Piccolo Lagazuoi, in posizione molto panoramica su numerosissime vette dolomitiche, tra cui Cunturines, Cime di Fanes, Tofane, Odle e Marmolada.

Sarà articolato in 2 giornate a partire dalle ore 13:00 del giorno 10 Giugno 2023 fino alle ore 12:00 del giorno seguente.

Prevista e inclusa nel prezzo la mezza pensione presso il Rifugio con pernottamento, cena e colazione.

Organizzazione del Corso

Ore 13:00 Ritrovo presso "Passo Falzarego" per prendere la Funivia che ci accompagnerà a 2752 metri di altezza presso il Rifugio Lagazuoi (costo del biglietto di €26,50 non incluso nel costo del Workshop);

Ore 14:00 Sistemazione negli alloggi da noi prenotati;

Ore 15:00 Inizio del corso con l'introduzione alla tecnica fotografica manuale della durata di 2 ore (questa sessione è importante per chi è alle prime armi e ha qualche dubbio riguardo l'utilizzo della Modalità Manuale);

Ore 17:00 Lezione teorica di Astronomia con l'utilizzo di software specifici astronomici su PC e Smartphone;

Ore 20:00 Inizio della sessione fotografica al tramonto e lezione paesaggistica;

Ore 21:00 Cena (compresa nella quota del Workshop);

Ore 22:00 Fine delle Cena e inizio sessione di scatto notturno della Via Lattea e del Cielo Stellato. Durante la sessione di scatto sarete istruiti a individuare le principali costellazioni per riconoscere e fotografare individuando la Via Lattea, individuare e puntare l'inseguitore astronomico verso la stella polare, eseguire la calibrazione Light, Dark, Flat e Bias;

Ore 05:00 Sveglia e inizio della sessione fotografica di alba che è prevista per le ore 5.17;

Ore 07:00 Colazione (compresa nella quota del Workshop);

Ore 08:30 Comincia la sessione di Post-produzione in Adobe Photoshop con Astro Panel X, della Via Lattea e delle immagini landscape riprese durante il workshop, illustrazione e utilizzo della Calibrazione delle immagini tramite Light, Dark, Flat e Bias;

Ore 12:00 Resoconto del Workshop e saluti.

Durante il workshop verrà illustrato come utilizzare il filtro Optolong L-PRO (per l'inquinamento luminoso), il software Astro Panel X e l'inseguitore astronomico Skywatcher Star Adventurer.

Imparerete a utilizzare alla perfezione il plug-in per Adobe Photoshop CC "Astro Panel X" incluso nel prezzo.

Dopo il nostro corso sarete in grado di fotografare la Via Lattea, la fotografia Deep Sky e il paesaggio notturno in modo autonomo e di acquisire un ottimo flusso di lavoro per poter elaborare le immagini in Adobe Photoshop CC.

Alla fine del corso vi sarà consegnato l'ebook "Come fotografare il Cielo Notturno" edizione 2023 e le registrazioni del corso di post produzione.

Non perdere questa opportunità!!!

Cosa portare?

📷 Una fotocamera Reflex DSLR o Mirrorless;
🔭 Un obiettivo grandangolare fisso o zoom (va bene pure il classico 18-55 se non avete altri obiettivi), teleobiettivi da 50mm fino a 300mm per fotografare le cime delle montagne;
💨 Un treppiede per le lunghe esposizioni;
🔋 Batterie cariche (max dovute);
🔦 Torcia per il buio;
📝 Blocco note per gli appunti della lezione;
🧤 Un giubbotto anti vento, guanti e un cappuccio (vestitevi a strati);
👟 Pantaloni e scarpe da trekking;
💻 Un portatile per la post produzione.

Informazioni aggiuntive

Il costo del workshop è di 400,00€ Iva Inclusa e comprende tutto quanto descritto (mezza pensione con pernottamente, cena e colazione).

Puoi prenotare il corso acquistando la prenotazione di €120.

Verserai il saldo durante il corso.

Hai qualche dubbio? Contattaci

Ti potrebbe interessare