Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Astropanel.it

"Come fotografare il cielo notturno" - Edizione 2022 - Ebook PDF

"Come fotografare il cielo notturno" - Edizione 2022 - Ebook PDF

⭐⭐⭐⭐⭐ PIÙ DI 10.000 CLIENTI SODDISFATTI

Prezzo di listino €19,90 EUR
Prezzo scontato €19,90 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

"Come fotografare il cielo notturno" Edizione 2022

Acquistando il nostro libro in PDF imparerai a fotografare ed elaborare le immagini della Via Lattea, Deep Sky, Startrail e Panoramic con Astro Panel Pro e altre app Adobe.

Disponibile in lingua italiana e inglese

Visualizza dettagli completi

Il miglior ebook per la fotografia astronomica

"Questo è un ebook completo per gli appassionati di astrofotografia che desiderano catturare immagini straordinarie del cielo notturno. Il libro fornisce suggerimenti utili su come scegliere l'attrezzatura giusta, regolare le impostazioni della fotocamera e sfruttare al meglio le tecniche di elaborazione delle immagini per creare fotografie spettacolari di la sfera celeste. Inoltre, il libro include informazioni dettagliate sui principali eventi celesti e gli strumenti necessari per catturare immagini di oggetti celesti come stelle, galassie e nebulose."

Argomenti trattati nell'ebook

1 La tecnica fotografica
1.1 Il Digital Single Lens Reflex (DSLR) - Mirrorless
1.1.1 Come è costruito un DLSR (Digital Single Lens Reflex).
1.1.2 Esposizione manuale
1.1.3 Modalità manuale
1.1.4 Tempi di esposizione e apertura
1.1.5 Il valore ISO
1.1.6 Bilanciamento del bianco
1.1.7 Esposizione in Live View
1.1.8 Il fuoco
1.1.9 L'iperfocale
1.1.10 Tecniche compositive

1.2 Rumore digitale
1.2.1 Cos'è il rumore digitale
1.2.2 Tecniche per eliminarlo

1.3 Scegliere l'ottica giusta
1.3.1 La migliore lunghezza focale
1.3.2 Aberrazioni cromatiche
1.3.3 Vignettatura
1.3.4 L'effetto coma
1.3.5 Diffrazione

1.4 Come scattare in astrofotografia
1.4.1 Colpo singolo e regola dei 300
1.4.2 Utilizzo dell'Astro Tracker
1.4.3 Calibrazione con Dark, Bias e Flat Frame
1.4.4 Esposizione multipla
1.4.5 Astrofotografia HDR
1.4.6 Startrail
1.4.7 Come realizzare un Panorama
1.4.8 Come realizzare un timelapse

2 Pianificazione delle riprese
2.1.1 Accessori della fotocamera
2.1.2 Filtri per astrofotografia
2.1.3 Abbigliamento e accessori
2.1.4 Inquinamento luminoso
2.1.5 Mappe del territorio e software per smartphone e PC
2.1.6 Visione astronomica e meteo

3 Post-produzione
3.1 Incontra Astro Panel Pro
3.1.1 Installazione
3.1.2 Il Pannello
3.1.3 La sezione Landscape/Pro
3.1.4 La Sezione Astro
3.1.5 Sezione Esporta / Maschere
3.1.6 La Sezione Fusione

3.2 Sovrapposizione di immagini in Astro Panel
3.2.1 Tutorial Merge (Silk, Focus Stacking, HDR, Night HDR, Mean Stack)
3.2.2 Startrail impilabile
3.2.3 Sovrapposizione di immagini astronomiche e HDR
3.2.4 Accatastamento del canale Deep Sky

3.3 Immagini del flusso di lavoro in Adobe Photoshop con Astro Panel
3.3.1 Elaborazione colpo singolo
3.3.2 Elaborazione doppia esposizione
3.3.3 Elaborazione del cielo profondo
3.3.4 Elaborazione Startrail
3.3.5 Rimuovere l'inquinamento luminoso
3.3.6 Creare immagini panoramiche in Adobe Photoshop e Adobe Lightroom

3.4 Flusso di lavoro per l'editing video time-lapse
3.4.1 Elaborazione delle immagini in Adobe Photoshop
3.4.2 Elaborazione delle immagini in Adobe Lightroom
3.4.3 Elaborazione della sequenza video Timelapse in Adobe After Effects
3.4.4 Modifica di sequenze video in Adobe Premiere Pro


4 pillole di astronomia
4.1 Impariamo a riconoscere il Cielo
4.1.1 Il cielo del nord
4.1.2 Il cielo del sud
4.1.3 L'aurora boreale e australe
4.1.4 L'eclisse di Sole e Luna4.1.5 Il Sistema Solare
4.1.6 Glossario astronomico

5 Bibliografia e Conclusioni

Hai qualche domanda?

prodotti correlati